IN EVIDENZA

LUTTO : in Ricordo della mamma di Adriana

IN EVIDENZA

Cari amici, stamattina 10 maggio 2023 è mancata, a 100 anni compiuti, la mamma della presidente di Politica Adriana Vindigni.

Sappiamo quanto Adriana si è prodigata per lei e con alcuni amici di Politica abbiamo pensato di organizzare una raccolta fondi in suo ricordo, da destinare alla

Onlus Tanzania nel cuore ODV.

IBAN  IT49U0883301003000000004054

con la causale "In ricordo della mamma di Adriana per Consolata Hospital Ikonda".

Ringraziandovi di cuore, un caro saluto.

A tua disposizione il documento:

Puoi leggerlo o scaricarlo...

Segnalazioni e commenti

Registrati per Accedere


Per inserire una segnalazione e un commento occorre accedere con la propria user/password di utente registrato!


User:
Pass:
  
  

Segnaliamo da LA VOCE E IL TEMPO

IN EVIDENZA

   

In attesa del permesso alla pubblicazione segnaliamo due articoli comparsi domenica 23 aprile 2023 sul giornale cattolico LA VOCE E IL TEMPO.

Primo Articolo: Daniele Valle (Vice Presidente del Consiglio Regionale)

Il rischio dell'oblio e della stanchezza della Memoria


Secondo Articolo: Recensione del libro di Carlo Greppi a cura di Tommaso De Luca

Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo che salvò Primo.

La storia del muratore fossanese che ad Auschwitz salvò Primo Levi portandogli per sei mesi, ogni giorno, il cibo.

Ecco il video Youtube dove sono presentati gli articoli del numero di domenica 23 aprile 2023

Sommario Articoli


A tua disposizione il documento:

25 Aprile : eventi per la Festa della Liberazione

IN EVIDENZA

   

25 aprile: eventi per la Festa della Liberazione mostre, film, voci, musica e storie per non dimenticare Martedi 25 Aprile 2023 ore 10,00 - ore 23,59 L'anniversario della liberazione d'Italia ricorre il 25 aprile di ogni anno e celebra la lotta dei partigiani, delle partigiane e quella del popolo italiano che ha portato nel 1945 a riconquistare le liberta' negate dal nazifascismo, con un prezzo di lutti, dolore e sacrificio. Sul sito della Citta' di Torino, nella pagina dedicata alla Festa della Liberazione e' disponibile l'opuscolo con gli eventi in programma nel mese di aprile (.pdf). Martedi 25 aprile e' anche prevista l'apertura gratuita dei Musei Reali e degli altri musei statali a Torino e nel resto d'Italia. PROGRAMMA COMUNE DI TORINO
A tua disposizione il documento:

BELLA CIAO : Inno alla libertà contro ogni abuso e sopruso

IN EVIDENZA

   

A settembre del 2022 

Proteste Iran, ragazza canta Bella ciao in persiano in memoria di Mahsa Amini: Inno alla libertà.
Il video diffuso sui social network della ragazza iraniana che canta Bella ciao in memoria di Mahsa Amini, la 22enne uccisa perché portava male il velo: Inno alla libertà contro ogni abuso e sopruso.

Vi invitiamo all'ascolto

https://www.youtube.com/watch?v=TH13xGu9fCQ

VAI SU YOUTUBE
A tua disposizione il documento:

Perché ci auguriamo “Buona Pasqua”? di Gianna Montanari

IN EVIDENZA

   

Perché ci auguriamo “Buona Pasqua”? Fatta ecccezione per chi è credente e avverte il senso profondo della Resurrezione di Cristo, per molti la Pasqua è semplicemente una festa sul calendario, l’occasione di una vacanza. Al di là dell’abitudine, della trasformazione del sacro in ritualità consumistica, che cosa veramente auguriamo agli amici e a noi stessi? “In cerca di risurrezione” s’intitola l’articolo di Vito Mancuso su “La Stampa” di sabato 8 aprile 2023 (pag. 30), che intende dare una risposta profonda al malessere che percepiamo, alla sensazione che dentro di noi qualcosa stia morendo. Per Vito Mancuso siamo anche noi in cerca di resurrezione in questo preciso momento storico, in cui sembra non appartenerci più l’idea di “anima”. Il concetto di anima, presente in tutte le grandi civiltà antiche, sottolinea la peculiarità dell’essere umano, la sua differenza dal resto del mondo materiale. Al concetto di anima si legano concetti analoghi: lo spirito, la coscienza, la libertà; tuttavia, secondo Mancuso, dentro di noi qualcosa sta morendo: sta agonizzando “la nostra differenza specifica di esseri umani”, forse perché siamo di fronte a svolte drammatiche della vita sociale di fronte a cui ci sentiamo sopraffatti: la guerra nucleare, l’emergenza climatica, lo scollamento fra generazioni, le abissali sperequazioni fra i pochi super ricchi e le masse di diseredati.

Di fronte a questi fenomeni, che ci pare di non poter controllare, a peggiorare le cose interviene quella che Amos Oz definisce “l’infantilizzazione delle masse”, ovvero il processo che cancella il confine tra politica e spettacolo, per cui non si vota chi può governare meglio, ma chi ci sa emozionare. La nostra interiorità corre il pericolo di essere distrutta, affermava Hannah Arendt, e forse noi siamo già in parte hackerati. Quando parliamo, chi parla dentro di noi? È sicuro che, in un mondo in cui non si crede all’anima spirituale, noi soffriamo di sfiducia in noi stessi. “È questa la malattia mortale, la via crucis di noi postmoderni e postumani: la sfiducia nella nostra umanità”. Oggi siamo solo capaci di mettere in evidenza le nostre miserie, ma non tutto è miseria. E la resurrezione di cui parlano i Vangeli può essere un dono per tutti, credenti e non, perché rimanda alla speranza e alla visione positiva del processo vitale. È la fiducia che potrà curarci, è quell’ottimismo della volontà che faceva dire a Etty Illesum, prigioniera nel lager olandese di Westerbork (da cui sarebbe stata avviata ad Auschwitz e alla morte): “La miseria che c’è qui è veramente terribile, eppure, la sera tardi, quando il giorno si è inabissato dietro di noi, […] dal mio cuore si innalza sempre una voce – non ci posso far niente, è così, è di una forza elementare – e questa voce dice: la vita è una cosa splendida e grande, più tardi dovremo costruire un mondo completamente nuovo. A ogni nuovo crimine o orrore dovremo opporre un frammento di amore e di bontà che bisognerà conquistare in noi stessi. Possiamo soffrire, nma non dobbiamo soccombere. […]. Perciò vi raccomando: rimanete al vostro posto di guardia, se ne avete già uno dentro di voi”. L’anima […] è questo posto di guardia dentro di noi, afferma Mancuso, invitando ciascuno di noi a non perdere la speranza e a svolgere il proprio ruolo, grande o piccolo, nella società. In questo consiste la risurrezione, con questo recuperiamo la nostra anima. A tutti e tutte l’augurio di una vera Pasqua di risurrezione.

Gianna Montanari


A tua disposizione il documento:
MancusoIncercadi risurrezione.pdf

Il RAGAZZO DEL '99

IN EVIDENZA

   

Mercoledì 28 aprile alle ore 16

al Fogolar Furlan, corso Francia 275 B, Torino, 

Claudio Ruffino presenterà un suo monologo sul tema "Il RAGAZZO DEL '99"

accompagnato dal  coro delle  Vos Grise che canterà le canzoni della prima guerra mondiale.

Ingresso libero.

ps. Opera di Gianni Bevilacqua (L'ALPINO)


A tua disposizione il documento:
lalpinodibevilacqua.jpg