LA TUA ISCRIZIONE E' IMPORTANTE
Se apprezzi quanto stiamo realizzando, sostienici. La tua iscrizione é un incoraggiamento per l'associazione!  L'iscrizione vale un anno da quando la si versa e puó essere effettuata con bonifico bancario
IBAN    IT98B36772223000EM000370127.
Per i soci la quota prevista é di euro 50,00. Per simpatizzanti e sostenitori a personale discrezione.
Va precisata la causale del versamento e data comunicazione all'indirizzo e-mail posta@politicaassociazione.it
Grazie

13/08/2023

Amici e Simpatizzanti di Politica,
l'era digitale in cui viviamo, così avvolgente e penetrante, può rivelarsi anche un bel grattacapo. Parto da questa o meglio da un suo comparto, l'Intelligenza Artificiale, chiedendomi quale peso e ruolo ha e avrà su di noi, miseri mortali, per il primo scritto che si propone in questa ultima news. Il tema sarà anche il file rouge del discorso di Papa Bergoglio del primo gennaio 2023, giorno dedicato alla pace. Parafrasando Pirandello, il problema è che nella vita s'incontrano molte maschere e pochi volti e l'epoca in cui viviamo certo non ci aiuta a fare il debito discernimento. Non ne siamo capaci o non intendiamo esporci, per paura delle conseguenze? Avevamo iniziato il primo direttivo, con il governo di Giorgia da poco insediato, programmando un'attenzione particolare al volto della nuova destra. Dopo circa 9 mesi non abbiamo accantonato il progetto e confidiamo nel fatto che, come in Spagna, dove i sondaggi davano vincente Vox, anche qui l'elettorato passivo italiano, alias noi, alla luce di quanto vede faccia, quando sarà il momento di votare, la propria parte. Il ruolo dell'informazione è importante, come lo sono le parole degli intellettuali. Una di queste significative presenze è stata indubbiamente Michela Murgia, scrittrice, opinionista e critica letteraria mancata l'altra sera, nella notte di San Lorenzo. Il suo ruolo attivo di donna di sinistra, in difesa della sua Sardegna e della Politica al femminile. Per l'attivismo femminista italiano di questi ultimi due decenni è stata, e lo continuerà ad essere, una singolare protagonista. Scritti, interviste e azioni, per incisività e chiarezza ne sono la dimostrata prova. Aveva 51 anni. Il secondo spunto è fornito da un appello, un libro e uno studio. L'appello è di Alex Zanotelli e riguarda un tema enorme: l'Africa. L'appello si intitola "Rompiamo il silenzio sull'Africa". E anche in questo nostro piccolo diretto contesto non si può non ricordare l'ultimo avvenimento lì avvenuto. Dal 26 luglio, con la destituzione del presidente Bazoum da parte del generale Tchiani, avvenuta il giorno 28, il Niger è salito alla ribalta della cronaca, perché rappresenta una vera e propria bomba ad orologeria. Questo Stato, anche dopo il 1958, quando la Francia ha concesso l'indipendenza alle sue Colonie, ha continuato, di fatto, a rimanere sotto la sfera dell'influenza francese. E lo è stato ancor più, dopo la scoperta, nel suo sottosuolo, dei giacimenti di uranio. Il Niger, dove stazionano numerose forze militari internazionali, è da tempo al centro dell'attenzione di analisti e osservatori mondiali per un paio di motivi. Il primo riguarda l'esodo migratorio, in quanto si è trasformato da paese di transito dei migranti dell'Africa subsahariana - provenienti in special modo dalla vicina Nigeria - e diretti in Libia e in Algeria, in uno dei paesi più ospitali del Sahel. Tuttavia, nonostante i giacimenti d'uranio, è uno dei paesi più poveri del mondo, soggetto a siccità e carestie. Il secondo motivo è la situazione dei paesi confinanti: infatti se in Nigeria, oltre alla presenza del gruppo Wagner, si riscontra un forte banditismo, colluso con lo jihadismo, anche il Ciad, il Burkina Faso e il Mali, sono tutti territori in cui attacchi terroristici di matrice islamica si sono verificati con una certa frequenza. Il 7 agosto è scaduto l'ultimatum che l'Ecowas - la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale- ha lanciato ai golpisti per la reintegrazione del destituito presidente Bazoum. Detta comunità riunitasi ad Abuja, in Nigeria, il 10 agosto, ha concluso la seduta con l'approvazione per un intervento militare sul Niger "il prima possibile". Il libro che Vi segnalo è di Roberto Bertoni e Marco Revelli: "La democrazia tradita. Dal G8 di Genova al governo Meloni: la pandemia antidemocratica che ha travolto l'Italia". Gli autori considerano il 2001, con l'uccisione, da parte della polizia, del giovane Carlo Giuliani, l'anno di svolta della nostra fragile democrazia, fragilità che è andata ad acuirsi non solo per l'incapacità della nostra classe dirigente, ma anche per nostra stessa colpa di cittadini disattenti. Infine lo studio da cui "dal confronto regolare tra diplomatici ed esperti nasce il progetto di Comunità italiana di Politica estera" è scaturito il testo " Geoeconomia e sicurezza: implicazioni e scelte per l'Italia", a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il risultato, compendiato in 35 pagine, consta dei seguenti 5 capitoli:

1) Il quadro macroeconomico 2023 e la volatilità strutturale,

2) La nuova geoeconomia,

3) Il fattore Cina tra economia e sicurezza,

4) Il ruolo degli Stati Uniti e la ricerca di un altro Washington Consensus,

5) Case Study e l'Italia come snodo energetico euromediterraneo per il gas naturale e lo sguardo verso l'Africa.

In ultimo, per non farci mancare proprio niente, è del 11 agosto, l'incontro tra governo e opposizione sul salario minimo. Come mesi addietro già ben si prevedeva, il contenuto sostanziale del confronto è stato rimandato… a settembre. L'unica novità è l'aggiunta di un terzo interlocutore: il Consiglio Nazionale di Economia e Lavoro (CNEL). Ma non faceva parte degli enti inutili che un referendum voleva abrogare?

Buon ferragosto.



PREAMBOLO DEL PRESIDENTE[Archivio]

20/06/2023 - un uomo, nelle sue Esperienze pastorali, così scriveva: "Ogni anno si ripete la storia delle alluvioni, dei morti, delle famiglie disastrate, dei miliardi ingoiati dall'acqua, ogni anno a scadenza fissa. Non un problema di fondo è stato riso... Leggi

24/04/2023 - in questa vigilia del 78 anno della liberazione dell'Italia non sognavo e immaginavo che mi sarei trovata a celebrare tale evento nel luogo e nel posto che è sicuramente il più caro tra quelli che mi porto nel cuore. Oggi 23 aprile, giornata... Leggi

14/04/2023 - con l'augurio, in questo anno 2023, che in noi tutti possa aver luogo un significativo passaggio, questo vuol dire Pasqua, si propongono e presentano immagini, scritti poetici, un estratto di un articolo e una prossima iniziativa in Città che verr&... Leggi


In Evidenza

Segnaliamo:


13/08/2023

AVVISO

INCONTRI E DIBATTITI: Notizie

GEOECONOMIA E SICUREZZA:
IMPLICAZIONI E SCELTE PER L’ITALIA

Dal confronto regolare tra diplomatici ed esperti nasce il progetto
di "Comunità italiana di Politica Estera".

La pluralità di idee e prospettive arricchisce la riflessione strategica
sull'azione internazionale dell'Italia.
[leggi]

10/05/2023

AVVISO

INCONTRI E DIBATTITI: Notizie

Cari amici, stamattina 10 maggio 2023 è mancata, a 100 anni compiuti, la mamma della presidente di Politica Adriana Vindigni.
Sappiamo quanto Adriana si è prodigata per lei e con alcuni amici di Politica abbiamo pensato di organizzare una raccolta fondi in suo ricordo, da destinare alla
Onlus Tanzania nel cuore ODV.
IBAN  IT49U0883301003000000004054
con la causale "In ricordo della mamma di Adriana per Consolata Hospital Ikonda".
Ringraziandovi di cuore, un caro saluto.
[leggi]

24/04/2023 INCONTRI E DIBATTITI: Notizie
Segnaliamo da LA VOCE E IL TEMPO
[leggi]


24/04/2023 INCONTRI E DIBATTITI: Notizie
25 Aprile : eventi per la Festa della Liberazione
[leggi]


13/08/2023 CULTURA-DEMOCRAZIA TRADITA

[leggi]


14/04/2023 CULTURA-LETTERA DI PEYRETTI al SOLDATO RUSSO

[leggi]


20/07/2020 APPROFONDIMENTI: Schede
Cosa č andato storto. Corona virus e il mondo dopo il Lockdown
[leggi]


21/05/2020 APPROFONDIMENTI: Schede
50 anni dello Statuto dei Lavoratori
[leggi]


Parliamo di ... 

[Archivio]

13/08/2023

Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale, il ...

 

13/08/2023

ROMPIAMO IL SILENZIO SULL'AFRICA

ALEX ZANOTELLI


ROMPIAMO IL SILENZIO SULL'AFRICA


L'appello di Pad ...

 

20/06/2023

News Letter 20 giugno 2023

I link suggeriti nel Preambolo di Adriana


apparso su "lavialibera" il 29 maggio, co ...

 

Incontri / dibattiti

ALL'INTERNO...


Vai alla Sezione

Incontri / dibattiti
GEOECONOMIA E SICUREZZA: IMPLICAZIONI E SCELTE PER L’ITALIA


APPROFONDIMENTI

Approfondimenti

Le nostre e le Vostre proposte...

Siete invitati a trasmetterci via email le Vostre riflessioni per condividerLe...


Vai alla Sezione

Approfondimenti
Cosa č andato storto. Corona virus e il mondo dopo il Lockdown

 
Scheda a cura di Gian Paolo Zara
Cosa è andato storto
Corona virus


Documenti

Archivio...
Vai alla Sezione

Documenti
Nel merito del regionalismo differenziato...

Nel merito del regionalismo differenziato: quali
"ulteriori forme e condizioni particolari di




Notizie in Evidenza [Archivio]


26/01/2019

IM/E-MIGRAZIONI

Compagnia La robe à l'envers IM/E-MIGRAZIONI


Teatro Provvidenza - Via Asinari di B ...

09/09/2018

DOVE STA ANDANDO LA SCUOLA

Sintesi dell'incontro del 4 settembre 2018 alla Festa dell'Unità di Torino dal titol ...

27/08/2018

LUTTO

La scomparsa di Giovanni Ramella, storico preside del D'Azeglio e fine studioso

...

Bacheca del Presidente [Archivio]


12/07/2022

DIRETTIVO E CARICHE ASSOCIAZIONE

Rinnovo cariche 2022 dell'Associazione Politica


Direttivo:-->

29/04/2019

Appelli ELEZIONI EUROPEE
la Repubblica  di venerdì 3 agosto 2018

L’appello

PRE ...

Ricerca

Testo:  

Area Riservata


User:  Pass: