LA TUA ISCRIZIONE E' IMPORTANTE
Se apprezzi quanto stiamo realizzando, sostienici. La tua iscrizione é un incoraggiamento per l'associazione!  L'iscrizione vale un anno da quando la si versa e puó essere effettuata con bonifico bancario
IBAN    IT98B36772223000EM000370127.
Per i soci la quota prevista é di euro 50,00. Per simpatizzanti e sostenitori a personale discrezione.
Va precisata la causale del versamento e data comunicazione all'indirizzo e-mail posta@politicaassociazione.it
Grazie

24/04/2023

Amici e Simpatizzanti di Politica,
in questa vigilia del 78 anno della liberazione dell'Italia non sognavo e immaginavo che mi sarei trovata a celebrare tale evento nel luogo e nel posto che è sicuramente il più caro tra quelli che mi porto nel cuore. Oggi 23 aprile, giornata mondiale del libro, sono stata al gazebo, allestito all'uopo per la prima volta, nella piazzetta del Municipio. E quando sono accanto ai libri succede sempre che mi si profila la medesima tristissima immagine. "Bucher Verbrennungen". I roghi dei libri. avvennero a Berlino, il 10 maggio 1933. In quel fuoco vennero bruciati 25 mila libri, perché ritenuti non in linea con lo spirito tedesco. Quell'immenso falò lo associo immancabilmente alla perdita della libertà. Dovranno passare esattamente 12 anni, e giungere al 9 maggio 1945, prima di poter assistere alla capitolazione e alla resa incondizionata della Germania nazista. Quanto sangue. E quanta morte. Il prezzo pagato per tutto l'orrore compiuto è stato salatissimo. Sembra un paradosso eppure capita che a quel pensiero, come fosse la cosa più naturale al mondo, si fa un respiro, si apre la bocca e si emettono suoni che hanno il sapore e il profumo del canto. È un canto antico, eppure sempre nuovo, laddove si lotta per la conquista e il ripristino della libertà. E si canta a più non posso il canto, l'inno della liberazione. Qui lo proponiamo in poche semplici vesti. La voce dell'iraniana Masha Imani che intona Bella ciao, l'articolo " Il rischio dell'oblio e della stanchezza della Memoria" di Daniele Valle, vice presidente del Consiglio Regionale e delegato Comitato Resistenza e Costituzione, e la recensione di Tommaso De Luca del libro di Carlo Greppi `Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo che salvò Primo "Laterza 2023. Lorenzo era un muratore fossanese che ad Auschwitz salvò Primo Levi portandogli da mangiare ogni giorno per 6 mesi. I due testi sono apparsi oggi, domenica 23 aprile, su La Voce e Il Tempo. Infine, a completamento, un altro richiamo che rinvia a una delle mille e più celebrazioni che si svolgeranno nelle piazze italiane. Qui, a Pozzallo, il percorso sarà molto breve, dal Municipio alla Ciazza, la Piazza delle Rimembranze, a ricordo di tutte le vittime di guerra. Nel piccolo corteo, presieduto dal Sindaco vi sarà anche la delegazione del Circolo "Vanni Rosa" dell'Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA), fondata da Sandro Pertini e Umberto Terracini. La formalizzazione della costituzione di questo Circolo pozzallese ANPPIA ha poco meno di tre anni e scaturisce dalla partecipazione nel 2019 a un Convegno dell'ANPPIA di Scicli sui fuoriusciti locali negli anni 1919/1921, tra cui si conta anche il giovane pozzallese Vanni Rosa. Nello stesso era emerso che la gran parte dei fuoriusciti locali trovavano ricovero molto spesso negli Stati Uniti. In quello stesso anno si celebro' anche il centenario dell'Associazione Pozzallesi d'America che fu molto attiva per le elezioni amministrative che avvennero nel 19 20 e videro, per la prima volta, la vittoria e costituzione di un'Amministrazione rossa a Pozzallo. Questa, a distanza di un anno, dovrà fare i conti con la repressione fascista verso i socialisti dell'area iblea. Nel giugno scorso, 2022, uno dei fondatori del Circolo Vanni Rosa, Nicola Colombo, viene eletto a far parte del Consiglio Nazionale ed è un collaboratore della rivista ANPPIA "L' Antifascista". Quest'anno si è adoperato, affinché una mostra dell'Associazione nazionale, itinerante in Sicilia , avesse un passaggio anche a Pozzallo. La cosa è avvenuta e ha visto nella settimana scorsa, dal 12 al 19 aprile, il coinvolgimento di alunni di terza media e delle prime classi delle Medie superiori. E proprio affinché si eviti il rischio dell'oblio iniziative, come quella poc'anzi richiamata, sono da incentivare e promuovere su tutto il territorio italiano.
Con stima e simpatia

Adriana Vindigni



PREAMBOLO DEL PRESIDENTE[Archivio]

14/04/2023 - con l'augurio, in questo anno 2023, che in noi tutti possa aver luogo un significativo passaggio, questo vuol dire Pasqua, si propongono e presentano immagini, scritti poetici, un estratto di un articolo e una prossima iniziativa in Città che verr&... Leggi

26/03/2023 - marzo, il mese in corso, è sicuramente il mese del risveglio. Non soltanto la natura torna ad apparire nelle sue splendide fioriture, ma anche i cittadini, giovani e meno giovani, che ricoprano o no, cariche pubbliche, fanno capolino. E manifestan... Leggi

12/03/2023 - un altro otto marzo è trascorso e, da tradizione, le donne sono state ricordate, festeggiate e riverite. Per chi come me si porta addosso, da poco sono ormai iniziate, quasi settanta primavere, l’otto marzo, vivaddio, dura 365 giorni. Ho una mia... Leggi


In Evidenza

Segnaliamo:


10/05/2023

AVVISO

INCONTRI E DIBATTITI: Notizie

Cari amici, stamattina 10 maggio 2023 è mancata, a 100 anni compiuti, la mamma della presidente di Politica Adriana Vindigni.
Sappiamo quanto Adriana si è prodigata per lei e con alcuni amici di Politica abbiamo pensato di organizzare una raccolta fondi in suo ricordo, da destinare alla
Onlus Tanzania nel cuore ODV.
IBAN  IT49U0883301003000000004054
con la causale "In ricordo della mamma di Adriana per Consolata Hospital Ikonda".
Ringraziandovi di cuore, un caro saluto.
[leggi]

24/04/2023

AVVISO

INCONTRI E DIBATTITI: Notizie

In attesa del permesso alla pubblicazione segnaliamo due articoli comparsi domenica 23 aprile 2023 sul giornale cattolico LA VOCE E IL TEMPO.
Primo Articolo: Daniele Valle (Vice Presidente del Consiglio Regionale)
Il rischio dell'oblio e della stanchezza della Memoria


Secondo Articolo: Recensione del libro di Carlo Greppi a cura di Tommaso De Luca
Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo che salvò Primo.
La storia del muratore fossanese che ad Auschwitz salvò Primo Levi portandogli per sei mesi, ogni giorno, il cibo.

Ecco il video Youtube dove sono presentati gli articoli del numero di domenica 23 aprile 2023
Sommario Articoli
[leggi]

24/04/2023 INCONTRI E DIBATTITI: Notizie
25 Aprile : eventi per la Festa della Liberazione
[leggi]


14/04/2023 INCONTRI E DIBATTITI: Notizie
Il RAGAZZO DEL '99
[leggi]


14/04/2023 CULTURA-LETTERA DI PEYRETTI al SOLDATO RUSSO

[leggi]


14/04/2023 CULTURA-Perché ci auguriamo “Buona Pasqua”? di Gianna Montanari
Vai
[leggi]


20/07/2020 APPROFONDIMENTI: Schede
Cosa andato storto. Corona virus e il mondo dopo il Lockdown
[leggi]


21/05/2020 APPROFONDIMENTI: Schede
50 anni dello Statuto dei Lavoratori
[leggi]


Parliamo di ... 

[Archivio]

24/04/2023

BELLA CIAO : Inno alla libertà contro ogni abuso e sopruso

A settembre del 2022 


Proteste Iran, ragazza canta Bella ciao in persiano in memoria ...

 

14/04/2023

PASQUA - GIO EVAN

Pasqua in latino è pascha
e in greco è pà ...
 

14/04/2023

TRASCENDERE - Claudio Vindigni

TRASCENDERE di Claudio Vindigni

...
 

Incontri / dibattiti

ALL'INTERNO...


Vai alla Sezione

Incontri / dibattiti
LUTTO : in Ricordo della mamma di Adriana


APPROFONDIMENTI

Approfondimenti

Le nostre e le Vostre proposte...

Siete invitati a trasmetterci via email le Vostre riflessioni per condividerLe...


Vai alla Sezione

Approfondimenti
Cosa andato storto. Corona virus e il mondo dopo il Lockdown

 
Scheda a cura di Gian Paolo Zara
Cosa è andato storto
Corona virus


Documenti

Archivio...
Vai alla Sezione

Documenti
Nel merito del regionalismo differenziato...

Nel merito del regionalismo differenziato: quali
"ulteriori forme e condizioni particolari di




Notizie in Evidenza [Archivio]


26/01/2019

IM/E-MIGRAZIONI

Compagnia La robe à l'envers IM/E-MIGRAZIONI


Teatro Provvidenza - Via Asinari di B ...

09/09/2018

DOVE STA ANDANDO LA SCUOLA

Sintesi dell'incontro del 4 settembre 2018 alla Festa dell'Unità di Torino dal titol ...

27/08/2018

LUTTO

La scomparsa di Giovanni Ramella, storico preside del D'Azeglio e fine studioso

...

Bacheca del Presidente [Archivio]


12/07/2022

DIRETTIVO E CARICHE ASSOCIAZIONE

Rinnovo cariche 2022 dell'Associazione Politica


Direttivo:-->

29/04/2019

Appelli ELEZIONI EUROPEE
la Repubblica  di venerdì 3 agosto 2018

L’appello

PRE ...

Ricerca

Testo:  

Area Riservata


User:  Pass: