“per il maggior bene comune possibile ”
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE Se apprezzi quanto stiamo realizzando, sostienici. La tua iscrizione é un incoraggiamento per l’associazione! L’iscrizione vale un anno da quando la si versa e puó essere effettuata con bonifico bancario IBAN IT98B36772223000EM000370127. Per i soci la quota prevista é di euro 50,00. Per simpatizzanti e sostenitori a personale discrezione. Va precisata la causale del versamento e data comunicazione all’indirizzo e-mail posta@politicaassociazione.it Grazie
- Preambolo del Presidente – gennaio 2025Amici e simpatizzanti di Politica troverete in questa news molti rimandi e segnalazioni. Le prime due settimane del 2025 si sono presentate molto dense, a cominciare dalle speranze di un “cessate il fuoco” sia in terra europea che in area ebraica, anche per via, specie su quest’ultimo fronte, del lavoro congiunto attivato tra lo staff…
- Creare legami, guarire la democraziaInformiamo dell’evento e contiamo di raccogliere spunti e riflessioni nella prossima newsletter.
- L’impero colpisce ancoraNoam Chomsky e Nathan J. Robinson si sono occupati del prossimo presidente statunitense, scrivendo il libro “L’impero colpisce ancora”, sottotitolato “La politica estera americana e la sicurezza del mondo”, ed.Ponte alle Grazie.
- Al via la 21^ edizione di AttraversamentiAl via la 21^ edizione di Attraversamenti, il corso di formazione per volontari sulle migrazioni forzate Il prossimo 4 febbraio prenderà il via la nuova edizione del corso “Attraversamenti”, il percorso di formazione che da oltre vent’anni offre uno sguardo completo e circostanziato sul fenomeno delle migrazioni forzate, per comprenderlo meglio e costruire consapevolezza come…
- Giorno della MemoriaDomenica 26 gennaio 2025, ore 17.00 GIORNO DELLA MEMORIA Il caso Eichmann e le responsabilità del male Incontro con il filosofo Prof. Pier Paolo Portinaro Professore ordinario di Filosofia politica all’Università di Torino.
- I conti (non) tornanoPerché l’Italia fa il record di occupati con un’economia in calo… Le imprese sperano in una svolta a Bruxelles e si tengono in casa più lavoratori di quanto servano oggi. Per non trovarsi impreparate quando tutto si sbloccherà. Ma se questo non si verificasse, inizierebbero a fioccare le chiusure.
- Ecco perché la Russia sta perdendo la guerra in Ucraina«Al momento è di moda dire che l’Ucraina sta perdendo la guerra». Avendo seguito il conflitto da vicino fin dall’inizio, quasi undici anni fa, prima come ex addetto alla difesa norvegese e poi come ricercatore non-residente presso il think tank ucraino “Ukrainian Centre for Defence Strategies”, sono convinto che la Russia perderà quest’anno. L’Ucraina non sta perdendo. Questa è…